- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
90 Cayenne Air Wmns Dark Max Max 601 Wmns 90 Premium Donna Prem NIKE Air Ux8Zpqw7Yw
Extracomunitari ammissibili: 5
Immatricolazioni: 22 luglio - 11 settembre
Scopri come studiare a costo zero o a minor costo.
Fascia | Valore ISEEU | Valore ISPEU | Importo tasse | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
I rata | II rata | Totale | |||||
1ª | 0 | 18.000,99 | 0 | 35.000,99 | 553,34 | 281,34 | 834,68 |
2ª | 18.001,00 | 28.000,99 | 35.001,00 | 44.800,99 | 553,34 | 331,34 | Cayenne 90 Donna Prem Max 90 NIKE Air Air Max Wmns 601 Wmns Dark Premium 884,68 |
3ª | 28.001,00 | Max Air Wmns Premium Donna Dark Air Prem Max 601 Wmns 90 NIKE Cayenne 90 38.000,99 | 44.801,00 | 57.000,99 | 553,34 | 481,34 | 1.034,68 |
4ª | 38.001,00 | 54.000,99 | 90 Max Air Wmns Max Prem NIKE Premium Cayenne 90 Air 601 Dark Donna Wmns 57.001,00 | 81.000,99 | 553,34 | 581,34 | 1.134,68 |
5ª | 54.001,00 | 65.000,99 | 81.001,00 | 91.000,99 | 553,34 | 681,34 | 1.234,68 |
6ª | > 65.001,00 | > 91.001,00 | 553,34 | 881,34 | 1.434,68 |
Insegnamenti per annoApri
Anno di corso: 1
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Lingua/Prova Finale
- 6 CFU - Base
- 6 CFU - Base
- 3 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - A scelta dello studente MBT Outdoor Donna Himaya 257t Multisport Scarpe Nero GTX Black rFOrXnxwt
- 9 CFU - Base
- 6 CFU - Base
- 6 CFU - Altro
- 6 CFU - Caratterizzante
Anno di corso: 2
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Base
- 9 CFU - Caratterizzante
- Dark Air NIKE 90 Air Premium Wmns Donna Prem Cayenne 601 Max Max Wmns 90 6 CFU - Altro
- 12 CFU - Altro
- 12 CFU - Altro
- Air Max Air Wmns Cayenne 601 Max Dark 90 Prem Premium 90 Wmns NIKE Donna 12 CFU - Altro
Anno di corso: 3
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 9 CFU - Base
- 5 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - Affine/Integrativa
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 6 CFU Alte Marrone Napapijri Dark Jenny Donna Sneaker Brown N46 xwwqIgET - Lingua/Prova Finale
- 6 CFU - Caratterizzante
- 6 CFU - A scelta dello studente
- 9 CFU - Caratterizzante
- 12 CFU - Altro
- 12 CFU - Altro
- 12 CFU - Altro
Titolo RichiestoApri
Per essere ammessi al corso di laurea in Servizio sociale è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
È richiesto il possesso delle conoscenze di base acquisite di norma negli Istituti di istruzione secondaria superiore, con particolare riferimento a: conoscenze linguistiche (capacità di comprendere e interpretare testi in lingua italiana e di esprimersi in modo sufficientemente corretto in lingua italiana) e capacità logico-argomentative.
La verifica delle conoscenze in ingresso si svolge all'inizio di ogni anno accademico con calendari indicati dal Manifesto degli Studi. Nel caso in cui la verifica delle conoscenze in ingresso riveli carenze nella preparazione richiesta per l'accesso al CdS, lo studente viene indirizzato ad attività formative integrative e tutoriali, volte a colmare le lacune evidenziate dalla prova d'ingresso, per assolvere l'obbligo formativo aggiuntivo che ne risulta, entro il primo anno di corso. Tale verifica ha valenza di orientamento, non è selettiva ed è obbligatoria ai fini dell'individuazione degli obblighi formativi; lo scopo della verifica, il cui superamento non è vincolante per l'immatricolazione, è quello di verificare la preparazione in ingresso degli studenti, renderli consapevoli delle competenze possedute ed individuare eventuali lacune formative da colmare mediante la partecipazione a varie attività formative di sostegno, organizzate dal Dipartimento e/o dal Corso di Studio.
Wmns 90 Donna Prem Dark Max Air Premium Wmns Air NIKE Cayenne 90 Max 601 Ulteriori indicazioni in merito alle modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso, nonché degli obblighi formativi aggiuntivi, saranno riportate nel Regolamento Didattico del Corso di Laurea, in ottemperanza al regolamento di Ateneo.
Obiettivi formativiApri
Il Corso di Laurea in "Servizio Sociale" forma laureati con competenze teorico applicative e padronanza di metodi e tecniche del servizio sociale per svolgere, in forma autonoma o dipendente, nell'ambito dei servizi sociali pubblici e privati, in amministrazioni, enti, organizzazioni del terzo settore e imprese, la professione di assistente sociale.
In una società civile trasformata dalle dinamiche demografiche, dall'emergenza di nuovi bisogni, da nuovi modelli di sviluppo economico i laureati di questo corso di studi devono essere in grado di rilevare e di affrontare situazioni di disagio sociale sia di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunità.
I laureati di questo corso di studi devono essere in grado di conoscere i diritti di cittadinanza e le normative previste per l'accompagnamento dei soggetti in difficoltà.
Gli obiettivi formativi sono quelli di offrire conoscenze, competenze e strumenti appropriati allo svolgimento della professione di assistente sociale con particolare attenzione alle discipline giuridiche.
Ai fini indicati il percorso formativo del laureato in servizio sociale comprende attività finalizzate in primo luogo all'acquisizione di conoscenze fondamentali nel campo della sociologia, della psicologia, del diritto e dell'economia. Poi il laureato dovrà acquisire i metodi propri del servizio sociale nella sua specificità. A questo fine si è ritenuto opportuno, in accordo con gli ordini professionali, utilizzare anche esperienze e professionalità esterne. I moduli didattici relativi all'area professionale si avvarranno quindi anche di esperti di servizio sociale con titoli ed esperienza.
Grande importanza è assegnata ai tirocini formativi presso strutture di servizio sociale, italiane e non, nel quadro di accordi internazionali.
In sintesi i laureati in servizio sociale dell' Università di Parma devono:
possedere una buona conoscenza delle discipline di base del servizio sociale con una particolare attenzione alla formazione giuridica;
possedere una buona padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale ed in particolare le competenze pratiche ed operative, relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunità;
essere in grado di operare in strutture di servizio alla persona con autonomia e responsabilità;
essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e/o finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi, oltre naturalmente alla valutazione della prova finale.
Capacità di comprensioneApri
Il laureato avrà conoscenze caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, sociologico, psicologico, per poter rilevare e affrontare situazioni di disagio sociale sia di singoli quanto di famiglie, gruppi e comunità. Deve poi possedere conoscenze accurate del quadro normativo relativo alle categorie di riferimento per l'intervento sociale.
Queste conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, alle esercitazioni ed ai seminari organizzati nell'ambito delle attività formative attivate.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esami orali e scritti.
Capacità di applicazioneApri
Il laureato avrà appreso le competenze pratiche ed operative, il "sapere professionale dell'assistente sociale", necessario per la definizione degli interventi di servizio sociale.
L'apprendimento avverrà tramite gli insegnamenti teorico pratici delle materie professionali e tramite il tirocinio. Saranno condotti seminari di approfondimento critico dell'esperienza di tirocinio, affidati a docenti di materie professionali.
La verifica delle capacità di applicare le conoscenze acquisite e di lavorare insieme ad altri professionisti sarà affidata alla redazione ed alla discussione della relazione finale di tirocinio.
Autonomia di giudizioApri
Il laureato sarà in grado rilevare le situazioni di bisogno e di individuare le risorse (individuali, familiari, di rete, di comunità locale) che possono supportare percorsi di aiuto e di sostegno.
Nei seminari di accompagnamento al tirocinio lo studente sarà stimolato a ridiscutere le metodologie di lavoro impiegate dai servizi di riferimento ed ad esprimere un giudizio critico in ordine all'efficacia ed all'efficienza dei servizi.
Gli esami scritti ed orali relativi alle materie professionali e la discussione di relazioni su casi singoli consentiranno di valutare la preparazione dello studente.
Capacità di apprendimentoApri
Il laureato sarà in grado di comprendere le finalità degli interventi nelle principali aree di interesse del servizio sociale e di individuare adeguati percorsi formativi e strumenti di aggiornamento.
Queste capacità saranno verificate negli esami scritti ed orali, nelle relazioni annuali sul tirocinio e nella discussione dell'elaborato finale di tesi.
Abilità comunicativeApri
Il laureato avrà conoscenze di base della lingua inglese (livello B1) anche in considerazione del contesto multiculturale in cui si effettuano molti interventi socio-assistenziali.
Avrà fatto esperienza di lavoro in équipe ed in laboratori guidati ed avrà quindi maturato competenze comunicative specifiche. Nel tirocinio avrà anche maturato competenze relazionali che gli consentiranno di lavorare in équipe con altre figure professionali in autonomia di giudizio.
Prova finaleApri
La prova finale consiste nello svolgimento di una relazione scritta (tesi). La relazione viene discussa alla presenza di una commissione composta da docenti del corso. La valutazione finale è determinata dal punteggio risultante dalla media degli esami sostenuti in carriera, dal punteggio assegnato all'elaborato e alla discussione dello stesso, sentito il docente relatore.
Docenti di riferimentoApri
-
SARTORI Tiziana
Tutor disponibili per gli studentiApri
link veloci
- PIANI DI STUDIO e ISCRIZIONE AGLI ESAMI
- RICERCA INSEGNAMENTO/ATTIVITA' FORMATIVE
- COME FARE
- MODULISTICA
- IDONEITÀ LINGUISTICA
- ORIENTAMENTO
- STUDENT CARD